
“Tutto Sadler, The Best of”, il nuovo libro dello chef stellato
«Cucinare è come amare. Ho sempre amato mettere a disposizione degli altri il mio sapere e la cucina è stata il mio principale interesse». Lo chef stellato Claudio Sadler comincia così il suo nuovo libro “Tutto Sadler, the best of”, edito da Giunti Editore e disponibile a partire dal 15 maggio.
Milano è la città con più ristoranti stellati in Italia. Ma anche così, l’universo culinario di Sadler, composto dal nuovo ristorante “Sadler” e dalla trattoria moderna “Chic’n Quick”, si distingue dagli altri.
D’altronde la fama della sua cucina ha superato già da tempo i confini regionali, trasformando lo chef milanese in un marchio tra i più conosciuti a livello nazionale.
Complici anche le sue innumerevoli collaborazione e consulenze, la scuola di cucina, la ristorazione esterna e quella all’estero, nonché i grandi libri di ricette rivolti tanto ai foodies quanto agli appassionati di cucina alle prime armi, lo chef Claudio Sadler è diventato sinonimo nell’immaginario collettivo di piatti gustosi e originali che richiamano la tradizione della cucina italiana.
Nei suoi ricettari, ogni opera culinaria è spiegata con la semplicità e concretezza che da sempre lo caratterizzano.
«Vorrei che chi leggerà questo libro a sua volta riportasse verso gli altri, conoscenti, amici e parenti il piacere e l’amore che la cucina fa vivere quando ci accingiamo a celebrare un momento della vita e, col cibo, a nobilitarlo» scrive lo chef nell’incipit del suo ultimo volume, “Tutto Sadler the Best Of”.
E proprio su questo libro vorrei spendere qualche parola in più.
Il nuovo libro
Il manuale di cucina creativa, disponibile dal 15 maggio 2019, è un libro compatto e completo come non si era mai visto prima: la summa del lavoro culinario del grande chef milanese, che viene raccontato attraverso ricette ed illustrazioni di piatti tradizionali o più contemporanei.
Ben 150 sono le ricette contenute in questa raccolta, che fonde sostanza e creatività nella proposta dei piatti più amati e imitati, da realizzare passo passo in casa propria, senza avere paura di sbagliare.
Con inimitabile chiarezza, lo chef stellato spiega ogni passaggio e preparazione dietro la ricetta, che è corredata da una grafica moderna ed elegante capace di esaltare la bellezza di ogni piatto che diventa un piacere prima per gli occhi e poi per il palato.
Marco Bolasco, direttore del settore enogastronomico di Giunti e responsabile editoriale, ha commentato così, nelle pagine della prefazione, questo nuovo volume: «la cucina creativa di Sadler non è soltanto, assieme al lavoro di Marchesi, uno dei primi sistemi organizzati di rifermento per lo sviluppo di una vera e propria nuova cucina italiana. È anche e soprattutto la prima grande cucina spiegata ai curiosi, a quelli che oggi si chiamano foodies, alle massaie e ai gourmet. Ed è per questo che Sadler diventa in breve tempo il primo best seller nel settore, ben prima che social media e tv lo potessero favorire. Le molte decine di migliaia di copie vendute dei suoi ricettari rappresentano il successo di un grande divulgatore culinario. Che, lontano dall’essere sofisticato e presuntuoso, condivide con entusiasmo il proprio sapere e le proprie scoperte con un affezionato lettore».
A proposito di Claudio Sadler
Claudio Sadler comincia la sua carriera culinaria agli albori degli anni Ottanta. Nel 1986 apre l’“Osteria di Porta Cicca” di Ripa di Porta Ticinese a Milano, dove nel 1991 conquista la sua prima stella Michelin.
Nel 1995 sposta il locale in via Troilo (sempre nella zona dei navigli milanesi) dove rimarrà per undici anni e dove, nel 2002, conquisterà la seconda stella Michelin.
Da uomo poliedrico quale è, affianca all’attività del ristorante quella dell’insegnamento, alla quale si dedica con grande entusiasmo e nel 2002 fonda il “Q.B. Centro di cucina enogastronomico”, dove organizza corsi di cucina per professionisti e appassionati.
Dal 1996 anche un servizio di Catering in linea con il suo stile porta la sua firma.
Paladino dei piatti della cultura e tradizione italiana, la esporta in Oriente: prima in Giappone e poi in Cina apre due ristoranti che portano la sua insegna.
Nel 2007, dopo anni di carriera sui Navigli milanesi, lo chef si trasferisce in via Ascanio Sforza 77, a pochi numeri civici di distanza dal precedente locale. Il suo nuovo ristorante, il “Sadler”, è affiancato da un secondo locale, la Trattoria Moderna “Chic’n Quick”, che offre una ristorazione più informale e veloce ma sempre nello stile dello chef e che, per le occasioni, accoglie banchetti ed eventi.
Sempre nel 2007, nel nuovo polo fieristico a Rho (MI), apre due ristoranti: “Chic’n Quick in Fiera”, che offre un pranzo ricercato a chi non ha molto tempo, con piatti originali e gustosi ma con servizio rapido e “Sadler in Fiera”, vero e proprio ristorante, luogo ideale per una pausa pranzo più formale.
Oltre ad essere chef e professore, Claudio Sadler è anche un autore prolifico: ad oggi ha pubblicato 8 grandi libri di ricette, l’ultimo dei quali “Tutto Sadler, the best of” è stato pubblicato a maggio 2019.
Il giorno 7 Dicembre 2018, lo chef stellato è stato insignito dell’Ambrogino d’Oro, la massima onorificenza elargita dal Comune di Milano, che annualmente esprime la sua gratitudine a chi dedica la propria vita al bene comune.
Maggiori informazioni sul libro
Uscita: 15 maggio 2019
Casa Editrice: Giunti Editore
Pagine: 384
Prezzo: 19.90 euro
Formato: 145 x 195
Sharon Bordogni
