
UNO + UNO = UNDICI
Associato all’apertura mentale, all’intuizione e alla forza del cambiamento nella numerologia e nell’esoterismo, il numero undici rappresenta, nello scenario delle tendenze estetiche del momento, l’omonima linea d’abbigliamento maschile fondata da Ruggiero Desantis e Dario Tupputi. Fashion designer il primo, sales director il secondo. Insieme sono una squadra, un’equipe di fuorilegge della moda, una coppia di cervelli che fa per undici appunto. Li abbiamo incontrati per saperne di più sul loro talento e per studiare da vicino un potenziale fenomeno di stile cha ha già cominciato a far parlare di sé.
Ruggero, Dario cos’è esattamente 11/un-dici e come è nata l’idea che vi ha portato alla realizzazione di questo progetto? Sin dalla nascita, entrambi ricordiamo in maniera chiara e distinta i primi vagiti, avevamo in mente di creare un contenitore che potesse rappresentarci in maniera veritiera e onesta e potesse svelare le nostre individualità e cosa fosse in grado di liberare in termini creativi questa unione. 11/UN-DICI è rimasto in gestazione per ben 11 anni (periodo temporale che è stato uno degli elementi che ha contribuito al nome) in cui abbiamo fatto tantissime esperienze, molto diverse le une dalle altre e che ci hanno condotto fin qui. Il nostro core business è di certo l’abbigliamento, ma non sono di second’ordine le nostre passioni: il cinema, il teatro, la musica, la fotografia e la letteratura. Siamo in continua evoluzione, immaginiamo il nostro passo futuro ogni giorno seguendo il mantra per cui “non c’è maniera migliore di prevedere il futuro che crearlo”. Ecco, in sintesi, 11/UN-DICI è l’incubatore dello scenario futuro che vorremmo per noi stessi in termini estetici ma anche artistici e creativi.
Avete a disposizione tre aggettivi per definire il vostro stile, quali? (e perché?) Comprimere 11/UN-DICI in tre aggettivi è difficile, sono tante le suggestioni e gli elementi che in esso riconosciamo ponendoci come osservatori esterni. Così su due piedi diremmo: dissacrante, ricercato, internazionale e gay friendly. Ne abbiamo usato uno in più ma son sicuro ci sarà concesso. Dissacrante perchè la nostra immagine è totalmente irriverente, non ci siamo posti nessun limite sia nella collezione (la T-shirt Penis ne è l’esempio più eloquente) sia nella comunicazione infatti la nostra pagina facebook è piena di foto e contenuti espliciti. Ricercato perchè tutto il lavoro racchiuso in 11/UN-DICI non è frutto di improvvisazione ma risultato di professionalità, esperienza, duro lavoro e cultura (peccheremo per alcuni di superbia ma non è null’altro che la verità). Internazionale per ovvi motivi, di certo non è uno stile che si pone come arrivo orizzonti nazionali, ma è del tutto votato alla cultura, gusto e tendenza internazionale e infatti il riscontro avuto all’estero non fa che confermare il nostro pensiero. Infine il quarto aggettivo, quello che avrebbe dovuto non esserci per il numero concessoci, gay friendly perchè 11/UN-DICI è nato senza fare distinzione circa i vari orientamenti sessuali, ha espresso in toto questa idea ed il feedback ricevuto ci rende ancor più consapevoli di esserlo. In verità siamo etero-gay -lesbian friendly.
Alcune felpe e t-shirt della vostra collezione riportano stampe deliberatamente esplicite. E’ una scelta calcolata o una semplice provocazione? Il processo creativo è stato molto spontaneo, ci siamo limitati ad esprimere concretamente la risultante del nostro tempo trascorso insieme e di tutte le nostre conversazioni durante le quali ci siamo messi a nudo e ci siamo raccontanti reciprocamente senza filtri. La collezione è intrisa di noi, del nostro dualismo, del nostro approccio alla vita e quindi anche della parte erotica/pornografica che abita ognuno di noi. Ergo, nessuna strategia, nessun calcolo ma semplice e spontanea provocazione. Qualche anno fa lo stilista inglese Henry Holland lanciò una linea di magliette di grandissimo successo. Ci sono riferimenti nel fashion system da cui traete ispirazione o il vostro è un messaggio vergine, estraneo alle contaminazioni? Siamo tutti contaminati, la personalità, la formazione, i nostri gusti sono tutti derivazione di agenti contaminanti, quindi per forza di cose anche il nostro lavoro è contaminato. La brand identity, la collezione e l’immagine di 11/UN-DICI risente di influenze specifiche come la pop culture, la street culture e le tendenze che si sono affermate durante gli anni ’90 il periodo della nostra adolescenza. Inoltre Ruggiero, che tra i due è l’anima più creativa da cui si genera lo stile e l’immagine, ha speso il suo periodo formativo tra Londra e Tokyo instillando nel progetto tutto l’eccesso, l’internazionalità e la stravaganza di cui la vita di queste Metropoli si connota.
L’ultima fashion week milanese ha battezzato la vostra creatività. Cosa ricorderete di quest’esperienza? E’ stato un momento di grande soddisfazione per entrambi, vedere un riscontro così importante nei confronti del proprio lavoro ci ha resi orgogliosi e ci ha dato la carica giusta per continuare e fare ancora meglio. Ricordiamo tutto, le persone incontrate durante le sfilate, l’interesse espresso nei nostri confronti dai giornalisti e le varie testate nazionali di rilievo, i party, le sbornie e tutti i bei momenti vissuti in una città che conosciamo bene e che è stata lo scenario del nostro primo incontro lavorativo 11 anni fa.
Vi andrebbe di anticiparci qualcosa in merito ai vostri progetti futuri? Come detto prima lavoriamo al nostro futuro giorno dopo giorno, facendo in modo di non subirlo passivamente ma di contribuire in maniera fattiva agli scenari a venire. Di certo vi è solo che 11/UN-DICI continuerà ad imporre il proprio stile e la propria identità, senza la possibilità di snaturarsi perchè rispecchia le nostre personalità. Bhè il resto sarà una sorpresa per chi continuerà a seguirci e chi incomincerà a farlo.
La collezione sarà in vendita a partire da Settembre 2013. More info: https://www.facebook.com/pages/11un-dici/529064840470191?ref=tn_tnmn Lookbook: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.557200017656673.1073741832.529064840470191&type=3
