
Identità Milano 2022: parte oggi la 17esima edizione all'insegna della sostenibilità
“Il Covid19 ha sconvolto le nostre esistenze. Non si può pensare che torneremo al mondo com’era. Bisogna pensare il nuovo, vanno pensate e testate soluzioni che siano delle novità, va data ai giovani la possibilità di mettersi alla prova” dichiara Paolo Marchi di Identità Golose, che inaugura la 17esima edizione del congresso “Identità Milano”, dal 21 al 23 Aprile nella cornice di MiCo (Milano, via Gattamelata 13).
Grazie alla collaborazione di Valrhona nel pomeriggio di giovedì 21 aprile, in sala Auditorium, va in scena Dossier Dessert, dove saranno presenti otto super-professionisti del mondo della pasticceria e cioccolateria con lo scopo di sviluppare il tema cardine della nuova edizione: “Il futuro è oggi”.
“Il mondo del cioccolato e in generale della pasticceria di qualità, mai come in questo momento, ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi volti. La gioventù è una sorta di età dell’oro. Si posseggono, forza, sogni ed entusiasmo. Valrhona dedica sempre molta attenzione a scoprire e valorizzare nuovi talenti. Li supporta quotidianamente nel loro lavoro e fa tesoro dei loro input”, aggiunge Igor Maiellano, Business Unit Manager Valrhona Italia, sottolineando la necessità di garantire certezze alle nuove risorse, così che il settore possa ravvivarsi di nuova linfa ed evolversi grazie alla loro passione.
Conosciamo più da vicino i protagonisti dell’evento:
ore 15.00 “Omaggio all’Italia Campione del Mondo di Pasticceria 2021”
Alessandro Dalmasso e Massimo Pica
Meneghino d’adozione, Massimo Pica a soli 21 anni il giovane campano, ha aperto i battenti del primo locale mostrando sin da subito il suo talento. Per condividere il proprio sapere, il pasticcere salernitano fonda la Pica Pastry School.
ore 15.10 “Pasticceria ludica”
Titti Traina e Paolo Griffa del Petit Royal del Grand Hotel Royal
Paolo Griffa è il giovane executive chef dell'Hotel Royal & Golf di Courmayeur. Da quando lavora in Valle d’Aosta ha iniziato uno studio approfondito sugli ingredienti locali, sempre con attenzione al contatto diretto con i piccoli produttori e all'approvvigionamento etico.
ore 15.55 “Il senso di un luogo”
Paula Stakelum dell’Ashford Castle (Red Carnation Hotels)
Dopo aver conseguito una laurea in arti culinarie, la pasticcera irlandese Paula Stakelum ha trascorso i successivi cinque anni come pasticcera presso The Ardilaun Hotel a Galway.
ore 16.40 “In(ter)ferenze sensoriali”
Roberta Merolli e Giovanni Solofra del Tre Olivi al Savoy Beach Hotel
Reduce da un percorso di formazione nel fine dining che la porta ad entrare nella brigata di Heinz Beck, Roberta Merolli viene scelta dallo stesso Chef nel ristorante La Pergola a Roma. È qui che incontra Giovanni Solofra, compagno di vita, oltre che di lavoro. Insieme accettano la grande opportunità di prendere in mano la cucina del St George Restaurant di Taormina, culminata con il prestigioso riconoscimento della stella Michelin.
ore 17.25 “Il Giandujotto nel futuro”
Guido Castagna di Guido Castagna Cioccolato
La storia di Guido Castagna inizia nel 2002 con il laboratorio e negozio di Giaveno (TO), che applica da sempre una rigorosa filosofia di selezione di materie prime pregiate, unita a una lavorazione lenta e meticolosa.
Pioniere e punto di riferimento per il mondo del cioccolato, l’azienda Valrhona si impone una missione partecipativa, con dedizione e passione per il lavoro: "Insieme, facciamo del bene con del buono".
Legata da sempre al tema della sostenibilità, propone una visione di consumo etico che la porta a conseguire nel 2020 la certificazione B Corporation, un riconoscimento che premia le aziende più impegnate al mondo che investono allo stesso modo nelle proprie performance economiche, sociali e ambientali. Scegliere Valrhona significa impegnarsi per un cioccolato responsabile e tracciato al 100% sin dal produttore, fornendo una garanzia sulla sua provenienza e su tutte le fasi di produzione.
Oltre a scegliere un cioccolato che rispetta l’uomo e il pianeta!

Beniamino Strani
Mi chiamo Beniamino Strani, ho 24 anni e sono laureato in ‘Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche’. Ho poi ottenuto un Master in ‘Critica Musicale’. Amo ogni forma di comunicazione e tra un articolo e un altro, pubblico delle poesie su un blog.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.