
Weekend tra Brescia e Lago di Garda
Un week end alla scoperta della Bassa Bresciana, territorio pianeggiante a sud di Brescia e a un’ora dal Lago di Garda.
Da Padernello con il suo Castello di Padernello, quattrocentesca nei pressi di Borgo San Giacomo, al borgo di Montichiari da sempre conosciuto per i suoi edifici seicenteschi e settecenteschi, ognuno con il suo giardino interno, qualcuno addirittura con un magnifico brolo.
Storia e natura con il Parco dell’Oglio Nord e le sue piste e strade ciclabili che costeggiano fiumi e campi. Si possono trovare interessanti esempi di architettura rurale, chiuse e ponti.
Un paesaggio caratterizzato da piccoli borghi, da strette strade bianche, costeggiate da pioppi e gelsi, che attraversano i campi coltivati. Qua e là, tipiche cascine lombarde…
La Pianura Bresciana si racconta anche attraverso una ricca produzione agricola che si affianca ad un’interessante attività lattiero-casearia.
La Bassa Bresciana, un territorio da ri-scoprire attraverso le sue eccellenze…
DOVE DORMIRE
A Montichiari, piccolo e romantico borgo a ridosso del colle di San Pancrazio, a pochi minuti dalle bellezze del Lago di Garda, si trova Palazzo Novello, una residenza storica, risalente al sedicesimo secolo, oggi raffinato Boutique Hotel di grande fascino. Tra affreschi e colonne, marmi e candelabri, si trovano le camere arredate con charme ed eleganza. Il palazzo affaccia su uno splendido giardino dove con la bella stagione viene servita la colazione. Una colazione raffinata, con dolcezze e delizie che nascono nella cucina di palazzo.
DOVE MANGIARE
Nel cuore della Bassa Bresciana, la cucina del territorio di Finil del Pret a Comezzano – Gizzago, e la cucina d’autore del Ristorante Sedicesimo Secolo a Pudiano, frazione di Orzinuovi.
Al Finil de Pret, lo chef Silvia Loda porta in tavola la storia del territorio attraverso nuove tecniche. Una cucina del territorio” attenta alla materia prima (utilizzano prodotti del Presidio SlowFood), alla stagionalità degli ingredienti e alla valorizzazione delle eccellenze territoriali bresciane e italiane. A pochi chilometri, lo chef Simone Breda, nel suo elegante ristorante, una dimora del VI secolo, lavora a una cucina d’autore che è l’incontro tra classico e contemporaneo. Piatti dai sapori decisi ma mai invasivi. Creazioni che si impongono con raffinatezza, eleganza e gusto.
A un’ora circa dalla Bassa Bresciana, il Lago di Garda…
“Il lago di Garda non saprei assimigliare ad altro che ad un alto mare chiuso e serrato tra altissimi monti, che stendendosi verso Peschiera, trovate le vie aperte, manda fuori un profondo e largo fiume detto Mincio, che è quello che fa il lago intorno la città di Mantova. “
Andrea Minucci, arcivescovo e scrittore italiano.
DOVE DORMIRE
Sposandosi sul Lago di Garda, un soggiorno a Gargnano, caratteristico borgo della Riviera dei Limoni. Qui si trova Villa Giulia, suggestiva dimora storica, fronte lago, che accoglie una graziosa SPA e un ristorante stellato. Firma la cucina lo chef Maurizio Bufi, originario di Molfetta, Puglia. Una proposta coerente, concreta ed elegante. Ogni sua creazione valorizza ed accentua le peculiarità di ogni ingrediente senza stravolgerne l’essenza.
DOVE MANGIARE
A Gardone Riviera, caratteristico borgo della sponda bresciana (da visitare), in una graziosa piazzetta fronte lago, c’è il Ristorante Balì dello chef Andrea Maffei.
Un piccolo ristorante di grande classe, che tra dettagli e curati particolari, racconta una “cucina semplice”. Una proposta culinaria essenziale e genuina. Piatti equilibrati in un perfetto gioco di contrasti tra classicità e creatività.
Se avete voglia di visitare anche il borgo di Desenzano consiglio una sosta, per un pranzo o una cena, al ristorante La Lepre Desenzano. In un ambiente che unisce uno stile rètro a un mood contemporaneo, il giovane chef Matteo Bartoli coccola i clienti con una cucina concreta ed immediata. Valorizzazione di prodotti locali e recupero di ricette del territorio riproposte in una chiave moderna.
Buon week end!
Sara Biondi
