
Yoga in galleria per la rigenerazione creativa di corpo e mente
Meditazione e arte, connubio armonico o iniziativa stravagante?
Insieme ai più importanti musei e gallerie del mondo, Artbahnhof propone incontri incentrati sul dialogo tra arte e meditazione, con il ciclo Joga Break: i partecipanti verranno guidati in un viaggio introspettivo verso la consapevolezza e l’equilibrio interiore, per stimolare corpo e mente, armonia e creatività. Le lezioni cominciano da ottobre 2018.
C’è chi addita ad un utilizzo improprio degli spazi culturali, quando l’iniziativa, tutta americana, spopola da tempo non solo negli States ma anche in importanti musei e gallerie d’Europa: il Victoria & Albert Museum di Londra e il Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona hanno inserito nel loro calendario di eventi sessioni di yoga e meditazione, ma anche pratiche ascetiche e di mindfullness.
In Italia i pionieri sono stati a Torino il Museo Egizio e il Museo Ettore Fico, a Siena il Museo di Santa Maria della Scala, oltre al MAXXI e all’Accademia Carrara. Ma i capifila assoluti sono ovviamente statunitensi, dal MoMa al Met, fino al Philadelphia Museum of Art.
Inutile dire che nel nostro paese queste iniziative hanno sollevato un gran polverone: l’Italia, si sa, è un po’ restia alle novità e ai cambiamenti. Eppure, perché non portare negli austeri musei una ventata di aria fresca con l’arricchimento in palinsesto di attività ricreative, che hanno tra l’altro molto in comune con l’arte intesa in senso tradizionale?
Così come le arti figurative, lo yoga e la meditazione sono pratiche focalizzate sullo studio del corpo e dello spazio, dell’equilibrio e del movimento, oltre che attività rigenerative e contemplative, per la riflessione, l’introspezione raccolta e lo stimolo del flusso creativo e della produttività. Lo yoga è una pratica millenaria che si avvale di esercizi di respirazione, consapevolezza ed equilibrio al fine di sviluppare e controllare il proprio corpo e le proprie capacità fisiche, servendosi di pratiche meditative ed ascetiche per riequilibrare le nostre energie vitali e creative, con innumerevoli benefici per il corpo e la mente.
Tramite esercizi per un’acquisizione sempre più consapevole del respiro e del corpo, chi pratica yoga può incrementare la propria stabilità e presenza, flessibilità, sicurezza e autostima, ma anche il proprio equilibrio corporeo, emotivo e cognitivo.
{load positiong1}
L’introduzione di pratiche non convenzionali nelle istituzioni culturali è ormai frequente in Europa e negli Stati Uniti, dove la contaminazione tra discipline artistiche, ma anche tra diverse pratiche creative, stimola l’immaginazione e l’energia fisica e vitale. Pittura e musica, arte e poesia: durante il Fuorisalone e in occasione del vernissage di inaugurazione della personale di Massimilino Precisi, Artbahnhof ha portato un evento dalla forte impronta internazionale tra le sale della galleria, offrendo un’esperienza unica ai suoi visitatori.
Tra i primi Sleepconcert organizzati in Italia, l’evento Feed the Beast ha visto la partecipazione di molti ospiti che, guidati in un sogno notturno fatto di veglia creativa, dolce abbandono e visioni fantastiche, hanno trascorso la notte in galleria, trasportati fino all’alba dalle note della violinista Francesca Crotti e da sonorità pensate per stimolare il flusso creativo e l’immaginazione.
Circondati dai dipinti visionari e allucinati dell’artista, i visitatori hanno assistito a un dialogo tra le arti, una danza tra pittura e musica, un connubio magico e surreale
Le iniziative di Artbahnhof per risvegliare la creatività continuano quest’autunno: un ciclo di 8 incontri in galleria di yoga Kundalini, conducendo i partecipanti in un magnifico viaggio di introspezione e confronto interiore, al fine di raggiungere un’armonia gratificante tra corpo e mente, alimentare la consapevolezza e l’auto-conoscenza, la capacità comunicative e di concentrazione e la chiarezza mentale.
Gli incontri si terranno a partire dal mese di ottobre 2018 durante gli orari della pausa pranzo, per la rigenerazione di corpo e mente e lo sviluppo della propria identità creativa ed emotiva.
Per maggiori informazioni: www.artbahnhof.com
Daniela Ficetola
