CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Il progetto Teatro Bello: vocazione solidale e ricerca del bello nella programmazione della sala sul Naviglio milanese

«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore». ( cit. Peppino Impastato)

Sulla scorta dell’importante lezione di Peppino Impastato, il Teatro Bello conclude, nel mese di giugno, una stagione di intensa ricerca e condivisione del bello, che ha visto la messa in scena di diverse forme artistiche, di spettacolo e culturali.
Fucina e cuore di una variegata proposta artistico-culturale e volano per una ripartenza solidale, il Teatro Bello desidera ringraziare tutto il suo pubblico per l’adesione entusiasta ad una offerta sempre in divenire, capace di reinventarsi, empatizzare con la platea e proporre forme inedite e partecipative di poetica e narrazione.
L’appuntamento con tutti è per la prossima stagione e le sue novità, sempre all’insegna della bellezza.

Agli spettacoli a carattere comico, sociale, civile e di narrazione il Teatro Bello ha affiancato una programmazione musicale eterogenea, dal jazz (con coinvolgimento di eccellenze nazionali e internazionali), passando per la musica d’autore e la musica classica, fino alla lirica e all’operetta. Grande spazio anche alle proiezioni cinematografiche in digitale di film e cortometraggi indipendenti, alle serate di festival cinematografici e alle libere proiezioni individuali.


Il tutto nasce dalla storia di un'amicizia!
Giulio Guerrieri, team leader ed event manager di EventiAvanti, ha riscoperto e dato una veste nuova al Teatro Alfredo Chiesa in Via San Cristoforo, sulle sponde del Naviglio Grande a Milano, ribattezzato “Teatro Bello”. 
EventiAvanti- racconta Giulio Guerrieri- ha dal 2019 ha sposato la causa del progetto Teatro Bello, si può dire che siamo l’unico sponsor di noi stessi!

Il 31 marzo 2021può essere indicato come data ufficiale di inizio dell’avventura-progetto Teatro Bello ma il progetto è iniziato già da prima, intorno al 2018…

Il mio percorso di improvvisazione teatrale è iniziato nel 1995, quando ho incontrato il mio socio Alessandro Cantarella. Partecipavamo a dei corsi di improvvisazione teatrale e poi siamo andati avanti, con altri sviluppi attoriali.

La storia del Teatro Bello è dunque anche la storia di un’amicizia, nata nel 1995 tra i laboratori di improvvisazione teatrale e che perdura tuttora.
Come compagnia di attori improvvisatori, usavamo questo spazio di teatro parrocchiale che è il Teatro Alfredo Chiesa. Alfredo Chiesa è colui che ha gestito negli anni settanta/ottanta questi spazi, è mancato quarantacinque anni fa, noi non lo abbiamo conosciuto. Nel 2017/2018, dopo un periodo in cui prendevamo in affitto il teatro per singole date, si è aggiunta l’idea di prendere in gestione lo spazio per una programmazione completa.
Siamo entrati a tempo pieno nell’agosto del 2020, essendo dunque il primo vero teatro occupato in periodo pandemico; quando tante “occupazioni” erano unicamente simboliche noi eravamo letteralmente chiusi dentro, a progettare e sistemare. Il nostro obiettivo è ben spiegato nel cortometraggio “Si troverà una sera”, un cortometraggio-canzone auto-prodotto, realizzato spontaneamente da alcuni artisti del NUOVO IMAIE e dedicato a tutti i Lavoratori dello Spettacolo. 
Il desiderio di trovare una sera in cui tornare a riunirsi, a cantare tutti insieme, si è concretizzato il 2 maggio del 2021, il primo giorno utile per la riapertura. Siamo dunque stati anche i primi a riaprire dopo l'emergenza sanitaria, appunto con lo spettacolo “Si troverà una sera”; sul palco c’erano artisti del calibro del jazzista Paolo Tomelleri, classe 1938, l’attrice Lucia Vasini, Tonino Scala e altri musicisti.


LA MUSICA: IL GRANDE JAZZ…

E’ significativo- dice Giulio Guerrieri del Teatro Bello- che uno dei più acclamati musicisti della scena newyorkese, David Kikoski (collaborazioni con musicisti del calibro di Roy Haynes, Bob Berg, Randy Brecker), abbia scelto di esibirsi nella zona milanese dei Navigli, che è stata un po’, dagli anni settanta ai novanta, la New Orleans d’Italia, per poi spegnersi tristemente, con la sparizione di tutti i luoghi deputati ad esibizioni di importanza internazionale. Sicuramente è stato un bel segnale, che auspichiamo possa segnare una ripartenza della grande musica dal vivo nei piccoli auditori.”

Sala gremita al Teatro Bello anche il 19 maggio 2024 per Jazz go to Europe, sezione conclusiva della rassegna “I grandi del jazz”, a cura di Paolo Tomelleri, icona del jazz milanese e protagonista, in veste di musicista e narratore storico, con gli amici musicisti Emilio Soana alla tromba, Rudy Migliardi al trombone, Daniele Moretto alla tromba, Gilberto Tarocco al sax Fabrizio Bernasconi al pianoforte, Marco Mistrangelo al contrabbasso, Tony Arco alla batteria, Irene Natale alla voce.
E’ stato un viaggio lungo tre anni, quello di Tomelleri nella sala milanese: ben 23 date al Teatro Bello, tutte sold-out, nella doppia veste di musicista e voce narrante, per un racconto godibilissimo della storia del jazz e delle sue diverse declinazioni.
I live sono confluiti in un prezioso cofanetto, una vera e propria chicca per i cultori del genere, La storia del jazz suonata e narrata da Paolo Tomelleri, 4 dvd dedicati ad un particolare periodo storico ed evolutivo della storia del jazz.
Si va dalla New Orleans delle origini fino a Chicago e New York, tra jazz, be-bop, swing e tempi dispari, con un occhio attento anche alle ibridazioni, al revival e alle musiche da film.

…E NON SOLO! CANZONE D’AUTORE; MUSICA DEL CINEMA E MUSICA DA CAMERA.

Non solo jazz ma anche grande attenzione anche alla musica d’autore, con appuntamenti dedicati alle diverse scuole cantautorali, a cominciare da quella genovese, epicentro storico della musica d'autore italiana e ineguagliabile palestra di talenti. Protagonista di tanti omaggi alla grande musica d’autore Tonino Scala, musicista e cantautore di Avola (SR), “naturalizzato” milanese, che annovera tra le sue collaborazioni Morris Albert, Bruno Lauzi, Mario Lavezzi, Fausto Leali, Paolo Belli, Claudio Baglioni, Franco Fasano, Paolo Tomelleri, Bruno De Filippi, Luisa Corna, Ornella Vanoni.

Grande successo di pubblico per lo spettacolo La Musica del cinema- Note, canzoni e racconti da film, per la regia di Giulio Guerrieri, che ha visto il musicista Lele Micò al pianoforte acustico e il musicista e cantautore Tonino Scala al pianoforte digitale, con l’apporto della vocalist Annalisa Cantando.
Non solo colonne sonore strumentali di film d’autore e di genere, italiani e internazionali- ma anche iconiche canzoni da film ed intermezzi recitati, estratti da cult cinematografici.

Graditissimo ritorno al Teatro Bello, dopo vari sold-out nelle piazze e in diversi teatri italiani e prima di approdare all’Ariston di Sanremo, dello spettacolo  “Lucio c’è di Marcello Balestra (Cesena, 1966), storico collaboratore di Lucio Dalla, creative manager, consulente, talent scout ed ex direttore artistico di Warner Music Italia. Il 3 marzo 2024 lo spettacolo è stato riproposto a grande richiesta al Teatro Bello, dove avvenne il suo debutto milanese nell’ottobre 2022. Marcello Balestra firma la regia artistica e narrativa di un viaggio suggestivo nella vita e nel canzoniere del grande cantautore bolognese; retroscena creativi e aneddoti di vita vissuta per un concerto-racconto che ha la valenza di una testimonianza inedita e di un tributo al lascito umano e artistico di Dalla.
Grandi successi in musica di un artista visionario, intervallati da racconti originali di Balestra ed eseguiti da un ensemble prestigioso e filologicamente rispettoso delle trame testuali e sonore dell’affresco dalliano.

La riapertura fisica, nel teatro, della buca d’orchestra ha significato inoltre la possibilità di una riproposizione della musica classica e lirica, dell’opera, di tutta una serie di concerti di musica dal vivo che negli ultimi venti/ trent’anni si erano fermati.
La dimensione raccolta del Teatro Bello (150 posti per un pubblico selezionato e partecipe) ne ha fatto, negli anni, il luogo di elezione per l’esecuzione di alcuni tra i massimi capolavori cameristici, grazie alla riduzione delle distanze fisiche tra pubblico e performers, che realizza una naturale amplificazione del coinvolgimento emotivo.

L’IMPROVVISAZIONE TEATRALE
Sulla scia di Louis Armstrong, che una volta disse “Non bisogna mai suonare due volte nella stessa identica maniera”, e sconfinando dall’improvvisazione jazzistica, il Teatro Bello trova il suo fiore all’ occhiello nell’improvvisazione teatrale.
Alessandro Cantarella, Giorgio Centamore e Giulio Guerrieri fanno vivere al pubblico, improvvisando in presa diretta, l'esperienza cinematografica della lavorazione delle scene di un film, in KOLOSSAL- Ho visto la luce all ‘improvviso- Spettacolo d'improvvisazione comica.


Dall’ “inizio indolore" con Strehler al “cabaret con Enzo Iacchetti in certi localacci” ha calcato più volte il palco del Teatro Bello, in questi tre anni, anche Margò Volo,“una delle più brave attrici, comiche e non, che abbiamo In Italia” (la definizione è di Enzo Iacchetti, che firmato la regia del fortunato monologo “Scarpe”: la più grande ossessione delle donne mette piede in teatro, diventando il pretesto giocoso per un’acuta e trasversale esplorazione delle molteplici personalità femminili.)

Figura importante nel cartellone del Teatro Bello anche Lucia Vasini, attrice, regista e insegnante di teatro.
Lucia Vasini ha lavorato con i grandi del teatro, da Dario Fo e Franca Rame, passando per Paolo Rossi, che per anni è stato suo compagno di vita e con il quale ha avviato un longevo e felice sodalizio artistico dalla fine degli anni Ottanta.

Il Teatro Bello ha, negli anni, organizzato anche incontri tematici introduttivi tenuti da esperti del settore e workshop di approfondimento riguardanti alcune figure professionali nell'ambito teatrale (laboratori di introduzione alla scenografia teatrale, di sartoria teatrale, di tecnico audio per il teatro, di scrittura creativa e teatrale).


CINEMA E VOCAZIONE SOLIDALE: UN BINOMIO VINCENTE

Il Teatro Bello ha una forte vocazione solidale: spesso i protagonisti degli spettacoli in cartellone sono incoraggiati ad associare la propria serata a nomi di associazioni benefiche, per dare spazio a queste realtà del terzo settore, affinché nei primi minuti della serata possano illustrare al pubblico il proprio operato, i propri progetti e approfittare dell'occasione per raccolte fondi a fine spettacolo.
Teatro Bello è infatti un’associazione di promozione sociale, Party Volontario, nata il 14 febbraio del 2009. “Party” è inteso come festa ma anche come imperativo, “parti!”, o per lo meno come forte invito a “partire”, ad impegnarsi nel sociale. La prima attività di Party Volontario, nata da un gruppo di amici che esercitano la clownterapia, è stata quella di sostegno dei minori durante il sisma in Abruzzo del 2009. Durante quell’estate di attività per bambini e ragazzi si è svolta anche la prima edizione del Festival di Travaglino.
Dal settembre 2023 il Teatro Bello collabora con la cooperativa sociale Azione Solidale, che gestisce diversi servizi ormai consolidati a favore di famiglie, di minori e di persone con disabilità. Da questa collaborazione è nato l’appuntamento del “Cinema a sorpresa”, una proiezione libera e gratuita di film che possono essere definiti d’essai.

Ogni lunedì sera, alle ore 18,00, Teatro Bello è l’unico teatro in Italia a proporre l’appuntamento del “Cinema a sorpresa”, che offre alle persone con disabilità, oltre alla visioni di film o cortometraggi, l’occasione di mettersi alla prova in alcuni incarichi di accoglienza del pubblico. 
Dalla stagione 2019/2020 è stata introdotta una vera e propria rassegna cinematografica con proiezioni cinematografiche in digitale dedicate ai cortometraggi italiani e internazionali, oltre che ai film indipendenti e alla valorizzazione del talento di registi emergenti. 
Alla rosa di partnership importanti di Teatro Bello si è aggiunta in primavera quella con WeShort, la piattaforma On-Demand del grande cinema breve, ufficializzata il 13, 14 e 15 aprile con una tre giorni di lancio del progetto.
Teatro Bello è stato inoltre inserito nelle sale italiane che, per la prima volta, ospitano i 10 corti in nomination agli Oscar (Evento WeShort e Amaranta Frame, in accordo con Shorts Tv).
Attraverso la sinergia con la piattaforma WeShort il Teatro Bello ha ribadito dunque la sua fascinazione per il mondo del cortometraggio, che risale al 2018, con l’inaugurazione della sala- ristrutturata e digitalizzata- dedicata ai corti; prosegue con la produzione di cortometraggi, l’istituzione di una gara di cortometraggi, “Corto Weekend” e l’organizzazione di rassegne di corti italiani e internazionali, con particolare interesse ai temi sociali, solidali e giovanili.
Il Teatro Bello ha, ad esempio, proiettato i corti del Marano Ragazzi Spot Festival, realizzato dall’Associazione Marano Ragazzi Spot Festival in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania  e il Consorzio Scuole Città di Marano: opere cinematografiche che hanno promosso negli anni una cultura della legalità responsabile.
Legato al Teatro Bello è anche il progetto “Corti & Legalità”, che ha impiegato il peculiare linguaggio cinematografico del cortometraggio per dare voce a temi di importanza civile e sociale, connessi alla lotta all’illegalità ed alla memoria storica.
Interamente girato presso il Teatro Bello, si segnala, in particolare, “Scena madre”, finito di girare il 21 marzo 2019 e dedicato alla figura di Lea Garofalo. Il cortometraggio di Giulio Guerrieri si è aggiudicato numerosi premi, tra i quali l’importante premio della giuria al Festival del Teatro Patologico di Roma.

 

"Durante la pausa estiva- conclude Giulio Guerrieri- proveremo ad immaginare nuove visioni di futuro, in vista di una stagione inedita che intrecci  linguaggi performativi tradizionali e nuovi registri della contemporaneità, sempre nel segno della ricerca e dell'educazione alla bellezza come atto resistenziale e necessità sociale".

 

 

Redazione Nerospinto

Sito web: www.nerospinto.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.