
In scena il musical cult anni ’80: “Fame” si rinnova al San Babila
“Fame The Musical” è nuovamente in scena con un cast artistico degno di nota. La regia di Federico Bellone, riprodotta da Giuseppe Musmarra, ha debuttato lo scorso 8 marzo al Teatro San Babila di Milano e ne occuperà le scene fino al 14 aprile con una rappresentazione energica e coinvolgente accompagnata da accattivanti brani pop.
Le audizioni, lo studio, i sogni, l’entusiasmo, il ritmo, la passione, l’ambizione, il talento. Un connubio di emozioni garantite a chi deciderà di sedersi in poltrona e godersi lo spettacolo. Il cult anni ’80 ideato da David De Silva rivive con tutti i protagonisti dell’High School of Performing Arts di New York.
Il cast è formato da uno stuolo di grandi protagonisti dei palchi italiani: Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio in “Romeo e Giulietta”), Giulia Fabbri (Mary Poppins in “Mary Poppins”), Simona Di Stefano (Maddalena in “Jesus Christ Superstar”), Francesca Taverni (Mrs. Goodman in “Next To Normal”), Simona Samarelli (Ulla in “The Producers”), gipeto (Merlino in “Excalibur”), Tiziano Edini (Adam in “An American in Paris”).
E ancora, Michelle Perera (da “X-Factor” Germania), Marta Melchiorre (Lise in “An American in Paris”), Roberto Tarsi (David in “Newsies”), Beatrice Baldaccini (Ariel in “Footloose”), Rodolfo Ciulla (Neil in “Dirty Dancing”), Giovanni Abbracciavento (Razzo in “Newsies”), Monica Ruggeri (Linda Manero ne “La febbre del sabato sera”), Davide Sammartano (Bert in “Mary Poppins”), Axel Ahonoukoun (”Men in Italy”) e Matilde Pellegri (vista in Mary Poppins). Nel cast anche il Direttore Artistico del Teatro San Babila, Marco Vaccari, nel ruolo di Mr. Myers. Coreografie della talentuosa Gail Richardson.
Una imperdibile rivisitazione del titolo pop che ha incollato milioni di spettatori davanti alle tv, realizzato dalla Wizard Productions - nota per l’acclamato “Dirty Dancing” esportato dall’Italia nel mondo oltreché per capolavori come “Bodyguard - Guardia del corpo”, “West Side Story”, “Sugar - A qualcuno piace caldo”- in collaborazione con la Compagnia della Rancia.
Lo show toccherà i momenti più importanti della storia sviluppando al suo interno una trama differente, e stupirà con ingressi speciali sul palco, tra cui un vero taxi dell’epoca.
Uno spettacolo che incanta le vecchie e fa innamorare le nuove generazioni, fonte di ispirazione per giovani talenti. La scelta del San Babila non è assolutamente casuale, come è stato sottolineato dal regista, che ha dichiarato di avere scelto un luogo che garantisse una reale immersione nelle scenografie grazie alla prossimità al palcoscenico, in uno dei teatri che “maggiormente ricorda le sale di Broadway”.
“Fame è un titolo ancora molto conosciuto e a cui sono legato – ha detto Bellone - Ero un grande fan della serie televisiva ed averne diretto poi la versione teatrale era stata una grande emozione. Emozione che spero di trasmettere anche al pubblico del 2019”.
“Molti interpreti – ha proseguito - sono gli stessi dell’edizione del 2016, che poi si sono rivelati tra i più richiesti interpreti di teatro musicale in Italia. Gli altri invece provengono da altre importanti produzioni e quindi ne conoscevo già il talento, l’entusiasmo e lo spirito di gruppo, che per la buona riuscita di una compagnia ritengo essere fondamentale”.
“Abbiamo avuto l’obbligo di produrre uno spettacolo di qualità. Nel 2016 chi detiene i diritti era rimasto molto soddisfatto della riuscita dello show e ci ha concesso volentieri il permesso per questa ripresa. Fame è un grande spettacolo. Il pubblico dovrebbe venire a vederlo perché uscirà dal Teatro San Babila con tanta energia e un pizzico di nostalgia. Vedere il talento di questo cast fa bene al cuore”, ha concluso.
Lo spettacolo è in programmazione dal martedì al venerdì alle 20.30. Previsti due orari per il sabato e la domenica, rispettivamente alle 15.30/20.30 e alle 15.30/19.
Fame sarà solo il primo di una lunga serie di allestimenti, il cui fil rouge sarà l’alta qualità. Si attendono i futuri titoli.
Stefania Arpaia
