CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Tesori Nascosti: La cappella Portinari in Sant’Eustorgio|||

Tesori Nascosti: La cappella Portinari in Sant’Eustorgio

Guardandola oggi, non abbiamo alcun dubbio nel giudicare Milano una città che ama mostrare se stessa. Indiscussa capitale della moda e del design italiano, negli ultimi anni si è aperta con convinzione alle più svariate dinamiche dell’arte contemporanea. 

Ma è davvero così? Milano mostra davvero tutto di lei? O forse esiste una piccola parte che tiene gelosamente nascosta, lontana dagli sguardi poco attenti dei turisti e dalle Instagram stories che tanto vanno di moda in questo periodo?

Ebbene sì, la città custodisce i suoi tesori e non ha alcun interesse nel mostrarli a chi non se ne cura. Rimangono delle perle, precluse ai più, che solo se accuratamente ricercate rivelano tutto il loro intrinseco splendore.

Chiunque abbia fatto un giro per il centro di Milano è passato almeno una volta nei pressi di Porta Ticinese e sicuramente si sarà fermato a guardare l’imponente Basilica di Sant’Eustorgio.

Spero che qualcuno, mosso da un impeto di curiosità, sia persino entrato nella basilica per vederne l’interno, in modo da poter ammirare le splendide tre navate, sormontate da una volta a crociera tipicamente lombarda, che compongono la chiesa.

Tesori Nascosti: La cappella Portinari in Sant’Eustorgio

Ma è tutto qui? Basta entrare per alcuni minuti, fare un giro e uscire? Forse no, spesso per vedere davvero qualcosa di speciale bisogna sforzarsi di guardare oltre. Uscendo dalla basilica, senza dover andare troppo lontani, proprio a ridosso della facciata, vedremo un’entrata laterale che ci permette di raggiungere il “Museo della basilica”.

Ecco qui il tranello! Quello che viene definito “museo”, e che spesso allontana i visitatori più pigri, non è altro che l’entrata per il tesoro più grande custodito dalla basilica: la Cappella Portinari.

La Cappella fu commissionata intorno al 1462 da Pigello Portinari, imprenditore fiorentino mandato a Milano da Cosimo de Medici per gestire la filiale milanese del Banco Mediceo. Il modello esterno si ispira alla Sagrestia Vecchia di Brunelleschi e una volta entrati è impossibile non rimanere estasiati dall’esuberanza della componente decorativa: dall’embricatura a tinte digradanti della cupola, al ciclo di affreschi delle pareti, fino al fregio corinzio contornato da angeli in stucco.

Tesori Nascosti: La cappella Portinari in Sant’Eustorgio

Nel guardare il ciclo pittorico della cappella ci sentiamo quasi spaesati e abbiamo bisogno di qualche riferimento per orientarci. Ecco allora che i pennacchi sottostanti al tamburo, quattro Dottori della Chiesa, racchiusi in tondi prospettici, ci indicano la strada da seguire. Il nostro sguardo viene immediatamente catturato dalle Storie di San Pietro Martire affrescate nelle pareti laterali. La luce delle due finestre bifore illumina i quattro affreschi di una luce quasi divina e ci mostra la sapienza prospettica e coloristica di un maestro che ha segnato irrimediabilmente il panorama artistico lombardo, grazie alla sua capacità di sintetizzare questi due aspetti in un’unica rappresentazione.

L’autore di questo ciclo pittorico è Vincenzo Foppa, pittore bresciano a cui viene giustamente attribuito il ruolo di padre del rinascimento lombardo, che nella Cappella Portinari trova la sua consacrazione.

Negli affreschi raffiguranti le storie del martire, Foppa, mostra la sua adesione ai principi prospettici teorizzati da Leon Battista Alberti, utilizzando un unico punto di fuga centrale per unificare spazialmente gli episodi e per dar loro continuità. Inoltre, l’utilizzo dell’architettura dipinta per espandere lo spazio, dimostra la chiara la volontà di creare un’integrazione illusiva tra spazio reale e dipinto.

Tesori Nascosti: La cappella Portinari in Sant’Eustorgio

Ma a differenza della classica resa prospettica fiorentina, dove le linee e la geometria dell’architettura sono le indiscusse protagoniste, la meraviglia degli affreschi della Cappella è la luce, utilizzata tipicamente dal Foppa con tonalità grigio argentee, grazie alla quale l’atmosfera perde rigidità e guadagna senso di umanità, sottolineando le emozioni delle figure e la componente coloristica tanto cara alla nascente scuola lombarda.

Guardiamo per esempio l’affresco San Pietro Martire debella con l’ostia il demonio, si nota subito la resa prospettica verticale dell’affresco, già di per se innovativa rispetto al classico uso orizzontale di quest’ultima, ma è la luce e non la coerenza prospettica a permetterci di apprezzare l’umanità dei personaggi, dandoci la possibilità di concentrarci sui particolari della scena, come l’inaspettata presenza delle corna nella “Falsa Madonna” e del bambino.

Tesori Nascosti: La cappella Portinari in Sant’Eustorgio

Tutto il ciclo di affreschi è permeato da una potenza illusionistica che ben si contrasta con le scene dell’Annunciazione nell’arco trionfale e dell’Assunzione nella controfacciata, creando una narrazione continua con protagonista le storie del santo. La Cappella Portinari, come abbiamo visto, è un tesoro tipicamente milanese, nascosto, solenne, di un’importanza storico artistica incommensurabile, lontano dal volersi mostrare a tutti i costi e riservato a chi vuole davvero conoscere le perle della città. Grazie ad esso sarà più semplice per noi capire da dove è nato il tipico utilizzo della luce con tonalità grigio argentate, che spopolerà nei dipinti lombardi tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.

Spero ardentemente che la visita della Cappella ci dia la spinta per staccare, anche per poche ore, gli occhi dai nostri smartphone e finalmente rimparare ad ammirare le bellezze che ci circondano.

 

Manfredi Rovella

Redazione Nerospinto

Sito web: www.nerospinto.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.