
Fughe romantiche in un'Italia tutta da scoprire: Firenze e dintorni
Il viaggio alla scoperta di luoghi di fuga in un’Italia tutta da scoprire inizia a Firenze e nel suggestivo paesaggio collinare adiacente alla città.
Borgo I Vicelli è un relais di charme sulle colline di Firenze.
Una location esclusiva a Bagno a Ripoli, a due passi dal capoluogo toscano.
Ad accogliervi troverete la padrona di casa, Giulia Franco. La giovane imprenditrice – compirà 30 anni ad agosto – gestisce questo posto paradisiaco che ha una storia importante per la sua famiglia.
Borgo I Vicelli venne acquistato da suo nonno negli anni ’70; per anni è stata la tenuta di campagna della sua famiglia. Quel posto dove riunirsi insieme la domenica per pranzare e riposarsi.
Alla morte del nonno, nel 1997, la madre Matilde decise di avviare un progetto di ristrutturazione, nacque così l’idea del relais.
I lavori sono durati ben 13 anni. L’obiettivo era quello di creare un luogo impeccabile.
L’obiettivo è stato raggiunto; sono stati ricavati 17 alloggi. Oltre all’ottocentesca villa padronale il borgo è composto dal frantoio, un fienile e una canonica. Il tutto è circondato da un curatissimo giardino all’inglese.
Se nei primi anni di apertura Borgo I Vicelli era solo un luogo dove riposare, da qualche tempo ha al suo interno un ristorante di alto livello: Al588.
5 8 8: tre cifre, un civico, una grande idea nata dalla mente di Giulia. Questo luogo è fatto di cuori che battono all'unisono, di sogni, di persone e di tanta voglia di fare.
La filosofia del 588 è quella di creare un ristorante curato, di livello, in cui il servizio sia giovane, alla mano e che dia un’idea di casa.
Inoltre, c’è la ricerca di valorizzazione del territorio; i prodotti sono tutti Made in Tuscany, chiave vincente di questo luogo intriso di convivialità.
Lo chef si chiama Andrea Perini e ha 32 anni. Inoltre, è stato premiato dalla guida “Flos Olei” 2019; un’autentica bibbia dell’olio extravergine d’oliva, nonché la più importante pubblicazione di settore a livello planetario.
Andrea è considerato lo “chef dell’extravergine” perché abbina ogni singolo piatto del suo menù a uno specifico olio evo, per esaltarne al massimo il connubio con la materia prima.
Non a caso, nella cucina di Al588 ogni portata del menu viene pensata e realizzata in base all’abbinamento con la cultivar più indicata.
Il ristorante è uno dei pochi in Italia ad avere una carta degli oli che conta circa 90 referenze e un carrello ad hoc con una decina di etichette, in modo da consentire ai commensali di scegliere su alcuni piatti il condimento preferito.
"L'olio fa parte della tradizione toscana ed è uno degli ingredienti principali del nostro Paese. Ricordo quando da bambino raccoglievo le olive con mio nonno e le frangevo a mezzanotte", racconta Andrea Perini.
Invece, sul piatto che meglio rappresenta l'Italia non ha dubbi: la caprese. "È composta dagli ingredienti base della nostra cucina: mozzarella, pomodoro e basilico. I colori sono gli stessi della bandiera italiana. Mi sono divertito a reinventarla trasformandola in shottino", rivela lo chef.
Borgo I Vicelli e il suo ristorante Al588 caratterizzeranno una vacanza speciale all'insegna di relax, ottimo cibo e buon vino.
Un'oasi di pace a due passi dalle meraviglie artistiche di Firenze.