
“Le vie del cinema”: i film di Venezia77 in anteprima nelle sale milanesi
“Le vie del cinema” è una manifestazione ormai cult, talvolta è stata a rischio, ma per fortuna è stata sempre salvata in corner per la gioia dei cinefili, ma anche di chi si sta avvicinando alla Settima Arte. Quest'anno l'edizione è completamente dedicata alla 77esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Scopriamo insieme il programma previsto dal 23 al 30 settembre 2020.
Dall'ultima edizione della Mostra sono stati scelti ben ventitré titoli e - per fortuna - non solo i film già distribuiti in sala, ma anche delle chicche per i super appassionati di cinema, come l'ultimo lavoro di Kurosawa "Wife of a Spy".
Le vie del cinema: le sale
Sono ben quattordici le sale coinvolte: Anteo Palazzo del Cinema, Arcobaleno Filmcenter, Arlecchino Film in Lingua, Beltrade, Centrale Multisala Cinema Teatro Martinitt, CityLife Anteo, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina e il Plinius Multisala.
Le vie del cinema: programma
Va lodata la decisione di accogliere film non solo dal Concorso Ufficiale, ma anche dalla sezione Orizzonti, dal Fuori Concorso, ma anche dalle Giornate degli Autori e dalle Notti Veneziane. Sessantaquattro proiezioni per otto giorni di programmazione, tutte in anteprima e in versione originale con sottotitoli.
MERCOLEDì 23 SETTEMBRE
"Padrenostro" (Concorso) di Claudio Noce con Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi, Mattia Garaci, Francesco Gheghi, Anna Maria De Luca - Italia, 2h02
Favino è stato insignito della Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile.
Roma, 1976. Nel pieno degli Anni di Piombo, Valerio è un bambino la cui vita viene sconvolta quando, insieme alla madre Gina, assiste all’attentato compiuto ai danni di suo padre Alfonso da parte di un commando di terroristi. Da quel momento, paura e senso di vulnerabilità segneranno la sua vita. Il regista Claudio Noce racconta un fatto di cronaca autobiografico, l’attentato subito proprio in quell’anno dal padre, il vicequestore Alfonso Noce, portando la narrazione dal piano privato a quello universale.
Nella foto di scena Barbara Ronchi. Ph Emanuela Scarpa
"In Between Dying" (Concorso) di Hilal Baydarov con Orkhan Iskandarli, Rana Asgarova, Huseyn Nasirov, Maryam Naghiyeva, Kamran Huseynov - Azerbaijan/Usa, 1h32'
Davud è un giovane irrequieto in cerca della sua “vera” famiglia e di coloro che nel profondo sente porteranno amore e significato nella sua vita. Quando nel corso di una giornata si trova a vivere una serie inaspettata di incidenti, riemergono in lui ricordi lontani e timori fino ad allora sconosciuti. A metà tra il racconto di formazione e il viaggio alla ricerca di sé, il film riflette allo stesso tempo sul passato e sul futuro del personaggio, sulle radici culturali e sulla necessità di sentirsi amati.
"Laila in Haifa" (Concorso) di Amos Gitai con Maria Zreik, Khawla Ibraheem, Bahira Ablassi, Naama Preis, Tsahi Halevi, Makram J.Khoury - Israele/Francia, 1h39'
Nel corso di una notte si intrecciano le storie di cinque donne che nei loro percorsi individuali e nelle loro relazioni sfidano ogni forma di classificazione. Ambientato in un locale notturno della città portuale di Haifa, il film mostra con grande forza un’istantanea del mondo contemporaneo in un luogo di grande valenza simbolica: uno spazio in cui israeliani e palestinesi si ritrovano nel tentativo di una convivenza possibile.
"Selva trágica" (Orizzonti) di Yulene Olaizola con Indira Andrewin, Gilberto Barraza, Mariano Tun Xool - Messico/Francia/Colombia, 1h36'
1920, al confine tra Messico e Belize. Nel cuore della giungla maya, un territorio governato da leggi ancestrali e rituali animisti, un gruppo di addetti all’estrazione della gomma si imbatte in Agnes, una misteriosa giovane beliziana. La sua presenza scatena forti tensioni, accendendo fantasie e desideri. Mossi da nuove energie, gli uomini affrontano il loro destino, ignari di avere risvegliato Xtabay, un essere leggendario che si cela nel profondo della giungla.
"Apples" (Orizzonti) di Christos Nikou con Aris Servetalis, Sofia Georgovasili, Anna Kalaitzidou, Argyris Bakirtzis - Grecia, 1h30'
Nel mezzo di una pandemia globale che provoca un’improvvisa amnesia, Aris si ritrova coinvolto in un programma di recupero, pensato per aiutare i pazienti che non sono stati reclamati da nessuno a costruirsi una nuova identità. L’uomo svolge compiti quotidiani per potersi creare dei nuovi ricordi e documentarli con una macchina fotografica. Christos Nikou, già assistente di Yorgos Lanthimos, esordisce alla regia con un film sul trauma e la memoria di grande potenza narrativa e visiva.
"Est - Dittatura last minute" (Notti veneziane - L'isola degli Autori) di Antonio Pisu con Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini - Italia, 1h44
1989. A poche settimane dalla caduta del muro di Berlino, tre ragazzi lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell’Europa dell’Est, verso quei luoghi in cui è ancora presente il regime sovietico. Antonio Pisu, al suo secondo lungometraggio dopo Nobili bugie, firma un racconto di formazione sullo sfondo dell’evento storico che ha segnato un’epoca. Tra i protagonisti del film Lodo Guenzi, frontman del gruppo Lo Stato Sociale.
Per leggere e farvi il vostro programma di full immersion, qui trovate il calendario completo.
Le vie del cinema: gli incontri con autori e interpreti
- Mercoledì 23 settembre | h 20 | Anteo Palazzo del Cinema
In occasione della proiezione del film "Est - Dittatura Last Minute", il regista Antonio Pisu e i protagonisti, Lodo Guenzi e Jacopo Costantini, incontrano il pubblico. Presentazione a cura di Barbara Sorrentini.
- Giovedì 24 settembre | h 21.30 | Arcobaleno Filmcenter
In occasione della proiezione di "The Man Who Sold His Skin", la regista Kaouther Ben Hania interviene in collegamento. In collaborazione con COE/FESCAAAL - rassegna “Autunno 2020: ritorno alla sala!” e Edipo Re. Presentazione a cura di Alessandra Speciale e Silvia Jop.
- Domenica 27 settembre | h 21.30 | Cinema Beltrade
In occasione della proiezione del film "Samp", i registi Flavia Mastrella e Antonio Rezza sono in collegamento per salutare il pubblico. Presentazione a cura di Monica Naldi.
- Lunedì 28 settembre | h 20 | Anteo Palazzo del Cinema
In occasione della proiezione del film "La troisième guerre", il regista Giovanni Aloi incontra il pubblico. Presentazione a cura di Giulio Sangiorgio.
- Martedì 29 settembre | h 20.40 | Plinius Multisala
La proiezione del film "The Disciple" (ha ricevuto il premio Osella per la migliore sceneggiaturs) è introdotta da un momento musicale con Nicolò Melocchi (flauto Bansuri), Federico Sanesi (tabla) e Leo Vertunni (Sitar). Presentazione a cura di Riccardo Biadene, direttore artistico SUMMERMELA/FIND e Kama Productions.
- Mercoledì 30 settembre | h 21.30 | Cinema Mexico
In occasione della proiezione del film "Extraliscio - Punk da balera (Si ballerà finché entra la luce dell'alba", intervengono: la regista Elisabetta Sgarbi, l'aiuto regia Eugenio Lio e gli Extraliscio Mirco Mariani e Moreno il Biondo. Presentazione a cura di Anna Massacesi.
Biglietti e abbonamenti
Cinecard e bigliett sono in prevendita solo online. Le Cinecard sono in vendita dalle ore 14.00 di venerdì 18 settembre. Dalle ore 14.00 di martedì 22 settembre sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare la Cinecard.
Cinecard 6 film 33€; 12 film 48€
Biglietto d’ingresso 8€
INFOLINE: 02 67397835 dal 21 al 30 settembre, dalle 14.00 alle 17.00. Linea dedicata per maggiori informazioni inerenti l’acquisto di biglietti e cinecard.

Maria Lucia Tangorra
Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.