CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Press Conference_Credits La Biennale di Venezia - Foto_ASAC_ph Giorgio Zucchiatti|||

Venezia77: “Padrenostro” con Pierfrancesco Favino vincitore della Coppa Volpi

Quando è stata annunciata la Coppa Volpi a Pierfrancesco Favino, il pensiero è stato: non poteva che andare così. Alcuni affermerebbero che è il suo anno, noi vogliamo pensare che finalmente - nell'ultimo periodo - stia raccogliendo i frutti di una vita e di una gavetta dedicata a questo mestiere, inteso anche come artigianato della parola e dando un grande valore al corpo e alla mimica (Orazio Costa Giovangigli docet, suo maestro in Accademia), con l'obiettivo di comunicare e rispettare il pubblico e sempre conservando un'umiltà che non è affatto scontata quando si raggiungono certi livelli.

 

Award_Ceremony - Credits La Biennale di Venezia - Foto ASAC_ph_Andrea Avezz

 

Padrenostro: sinossi

Roma, 1976. Valerio ha dieci anni e una fervida immaginazione. La sua vita di bambino viene sconvolta quando, insieme alla madre Gina, assiste all’attentato ai danni di suo padre Alfonso da parte di un commando di terroristi. Da quel momento, la paura e il senso di vulnerabilità segnano drammaticamente i sentimenti di tutta la famiglia. Ma è proprio in quei giorni difficili che Valerio conosce Christian, un ragazzino poco più grande di lui. Solitario, ribelle e sfrontato, sembra arrivato dal nulla. Quell’incontro, in un’estate carica di scoperte, cambierà per sempre le loro vite.

Padrenostro: cast e uscita in sala

Cavalcando l'onda veneziana, Vision Distribution ha deciso di distribuirlo nei nostri cinema il 24 settembre. Nel cast troviamo, oltre al già citato Favino: Barbara Ronchi, Mattia Garaci, Francesco Gheghi, Anna Maria De Luca, Mario Pupella, Lea Favino, Eleonora De Luca, Antonio Gerardi, Francesco Colella, Marco Pancrazi, Simone Chiacchiararelli. 

Padrenostro: le dichiarazioni dei protagonisti in conferenza stampa

Claudio, come è riuscito a creare la giusta distanza da una vicenda così privata? 

C. Noce: non avevo l’emergenza di raccontare il fatto in sé. Il film ha fra i temi anche la rimozione. Questo è stato un percorso lungo e ho voluto assumere un punto di vista molto rigoroso, che è quello di mio fratello. Ho deciso, tramite il lungometraggio, di affrontare il tema della paura in maniera profonda per provare a fare un percorso di liberazione e superarla. Mi sono accorto che non solo nella mia famiglia non si era mai affrontato questo tasto, nessuno aveva mai chiesto all’altro come stesse. La mia famiglia subì un abuso, mio fratello fu costretto a guardare una scena di guerra e vide morire una persona. Il tema della paura viaggia nella drammaturgia e arriva a compimento. Valerio mediante il percorso della paura entra nel suo periodo più bello, quella della crescita, del passaggio dall’altra parte del fiume. Le persone che hanno lavorato con noi hanno affrontato questo film in maniera molto dolce e ho sentito il loro calore e supporto.

Press Conference_Credits La Biennale di Venezia - Foto_ASAC_ph Giorgio Zucchiatti

Pierfrancesco, qual è stata la sua reazione a questo progetto?

P. Favino: quando Claudio mi ha raccontato questa storia mi sono reso conto che stava parlando della mia infanzia, del rapporto con mio padre. Volevamo raccontare il mistero di questo rapporto, qualcosa che riguarda tutti noi. In questo istante può fare paura andare a trattare le emozioni forti o radicate e noi abbiamo voluto fare un cinema emozionante. Sono molto felice di essere a Venezia con questo film. La nostra urgenza era raccontare l’infanzia negli anni di piombo, lo sguardo di un bambino. Noi facciamo parte di una generazione che proprio perché non ha partecipato a grandi eventi storici è stata messa in un angolo e ci è stato impedito di alzare la mano. Non abbiamo avuto il problema di essere antagonisti, io personalmente ho fatto finta di appartenere a qualcosa. Questo ha creato una generazione laica, ma anche una cultura e un cinema che ha la capacità di affidarsi alla fantasia dell’infanzia. Per preparare questo ruolo c’è stato bisogno di andare dove avevo sofferto da bambino, di tornare a quei momenti in cui avrei voluto trovare quel sentiero che mi portasse oltre le nuvole che stavano nella testa dei nostri padri, cercare quella vicinanza nei dettagli della vita quotidiana che erano sostitutivi degli abbracci a quell’epoca. Da bambino facevo fatica ad affrontare e a scalfire quel mondo. Ho avuto il grato compito di essere una figura ingombrante anche in assenza ed è il senso che volevo conferire a quest’uomo, che apparteneva a quegli uomini convinti che in questo stava l’educazione. Ritengo che “Padrenostro” sia una lettera d’amore da un figlio a un padre e viceversa. (L'attore ha deciso di essere anche co-produttore del film, nda).

 

Press Conference_Credits La Biennale di Venezia - Foto_ASAC_ph Giorgio Zucchiatti

 

Mattia Garaci, ci racconti la tua esperienza? 

Mi è piaciuto molto che Valerio cambi tantissimo durante lo svolgimento della storia, è timido, non ha molti amici, si sente anche un po’ solo, ma dopo un po’ incontra Christian, che sarà fondamentale per la sua evoluzione. Grazie a lui, infatti, riesce a dimenticare questo trauma e lo fa attraverso il gioco.

Press Conference_Credits La Biennale di Venezia - Foto_ASAC_ph Giorgio Zucchiatti

 

Gli fa eco Francesco Gheghi: facendo parte di quest'opera ho potuto vivere l’epoca di mio padre e, in più, il mio personaggio, portando Valerio nel suo mondo, riesce a farlo aprire.

Press Conference_Credits La Biennale di Venezia - Foto_ASAC_ph Giorgio Zucchiatti

 

Barbara, ha avuto modo di incontrare la madre di Claudio?

Non ce n’è stato bisogno. Lei ha fatto i conti con la paura. Il genitore non mostra la paura per proteggere i propri figli, ma penso anche che mostrandola si aiutino i bambini a esternare i propri timori e le proprie emozioni.

Aggiunge Noce: avevano un atteggiamento di attenzione e di disagio fino ad arrivare a qualcosa di indescrivibile. Adesso forse sarebbe bello che si incontrassero

Press Conference_Credits La Biennale di Venezia - Foto_ASAC_ph Giorgio Zucchiatti

 Claudio Noce confessa: sono andato due volte nella mia vita a compiere ricerche su questa vicenda personale: la prima avevo 18 anni e quando ho visto i giornali dell’epoca ho capito che quella cosa era veramente successa. Il film è di pacificazione, l’idea è anche quella di rappresentare quella generazione lì, di figli invisibili. Io non vedevo mai mio padre e avevo paura che lui potesse morire. Christian (nel lungometraggio) probabilmente non è mai riuscito a percepire il padre. Pierfrancesco è riuscito a mettersi a servizio della storia in un momento della sua carriera molto importante.

 

Ci piace concludere questo articolo con l'immagine proprio dell'attore protagonista e di sua figlia Lea (anche lei nel cast) sul red carpet di Venezia77, una foto che trasmette non solo tenerezza, ma anche la voglia di esserci e il tentativo di una nuova generazione di genitori di costruire un dialogo differente e condividere certi momenti (preservando anche la privacy al momento opportuno) coi propri figli.

Red Carpet - Credits La Biennale di Venezia - Foto ASAC_ph_Giorgio_Zucchiatti

 

Maria Lucia Tangorra

Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.