CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Mi chiamo Francesco Totti: la recensione del doc, in sala dal 19 al 21 ottobre

Mi chiamo Francesco Totti” parte dalla notte che precede il suo addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutto il suo percorso, come se lo vedesse proiettato su uno schermo insieme agli spettatori. Un racconto che l’uomo fa in prima persona dello sportivo; ma approfondiamo meglio il taglio del documentario diretto da Alex Infascelli. Dopo esser stato presentato nella sezione Industry del Toronto International Film Festival, non poteva che essere uno dei titoli più attesi della 15esima edizione della Festa del Cinema di Roma.

«Tutto quello che viene narrato in questo documentario nasce da Francesco. Quello che ho fatto è stato ascoltare questa voce, proteggerla e portarla in una narrazione che io ho supportato con un racconto cinematografico ma il racconto è di Francesco. È stato il mio coregista. Questo non è un documentario indagine, è un film che racconta la storia di una persona che si racconta ed emoziona perché è lui che si emoziona raccontandocela. Ho lasciato che Francesco avesse tutto lo spazio necessario per risuonare, per eccitare la stanza in cui ci troviamo quando lo vediamo e lui lo fa. Quindi gli altri secondo me sarebbero stati fuori luogo perché sarebbe diventata un’indagine, non mi interessava. Il documentario, infatti si chiama “Mi chiamo Francesco Totti”, è un foglio bianco, un tema come a scuola, volevo quella semplicità, perché Francesco è semplice», ha dichiarato Infascelli.

Tenendo conto di questa prospettiva, esplicitata dal regista che esordì con “Almost Blue”, tutto fila. Innegabilmente il lavoro è girato con molta cura, anche tecnica: spiccano la cura fotografica (di Marco Graziaplena) e le scelte di inquadratura nella famosa notte che precede l’addio al calcio del capitano, non solo perché la sua figura campeggia, al centro, all’interno dell’Olimpico, con un volto che dice tutto, ma anche la solitudine che poteva avvertire l’uomo in quel momento. Sicuramente questa immagine, che ritorna più volte all’interno del film, è una di quelle che rimane più impressa nella platea di turno. Nulla da eccepire sulla precisa scelta compiuta da Infascelli e Vincenzo Scuccimarra (quest’ultimo ha scritto con lui sia la sceneggiatura che il soggetto - tratto dal libro “Un Capitano” scritto da Francesco Totti con Paolo Condò ed edito da Rizzoli) perché è stata sviluppata in modo coerente con il punto di partenza (ci riferiamo al libro). Rispettiamo la decisione di far cominciare in voice over il doc e far proseguire per la maggior parte della durata così perché è come se fosse un flusso di pensieri che ripercorre dagli inizi all’«ultima volta che tocca la palla da professionista» - tutti ricordiamo quel momento (tifosi e non). 

«E pensare che la prima parola che ho detto è stata palla nel 1977 a Porto San Giorgio», ascoltiamo nei primi minuti, mentre sotto scorrono le immagini di famiglia con un piccolissimo Totti che davvero rincorre la palla, quasi più grande di lui. La decisione di avere come base “Un capitano” segna già in qualche modo il territorio, in quanto  davvero, anche per la persona più disinteressata al calcio, il termine capitano (e il coro: un capitano, c’è solo un capitano), oggi, viene associata a Totti, il quale ha tenuto duro, soffrendo anche, e si è ritirato - a malincuore - segnando, però, la propria storia e quella del calcio. Esiste un altro documentario su un altro capitano della Roma (e non solo, avendo giocato anche nel Milan e nella Salernitana), Agostino Di Bartolomei, intitolato “11 metri” e firmato da Francesco Del Grosso, ma in quel caso, la storia personale (non vogliamo rivelarvela perché ci auguriamo che andiate ad approfondire e che abbiate occasione di vederlo) era ben diversa e - volutamente e non - prevale su quella calcistica (per quanto si intersechino) con più voci che entrano in campo a raccontare l’uomo, nel bene e nel male (intendendo per ‘male’ le sue contraddizioni e fragilità). 

Francesco Totti ha cominciato all’età di 7 anni nella scuola calcio Fortitudo, per poi essere trasferito alla Smit Trastevere (primo campionato dilettantistico) fino ad arrivare nel 1986 alla Lodigiani. Da qui il passo nelle giovanili della Roma è breve e tutto costellato sì di aspirazioni, ma anche di sacrifici, perché Francesco (ci permettiamo ti chiamarlo così), non nega che proprio quando stava iniziando ad assaporare le uscite previste alla sua età, il dovere e l’amore per il calcio lo hanno portato da un’altra parte.

Senza dubbio ascoltare la parabola calcistica dalla sua voce - a volte rotta, ora ironica, ora arrabbiata - fa un certo effetto e può diventare interessante anche per un non appassionato di calcio; però, per quanto la scelta di non inserire altri interventi sia stata giustificata e di conseguenza la comprendiamo, forse avremmo voluto cogliere altre prospettive o comunque qualche tratto ancora più inedito del campione.

Sicuramente il backstage prima del saluto post ultima partita è una delle scene più toccanti di “Mi chiamo Francesco Totti”, il resto - ci riferiamo all’entrata in campo per il saluto dei suoi tifosi - è passato già alla Storia nel momento in cui è avvenuto, commuovendo  tutti, tifosi e non, guardando un uomo che, con gli occhi lucidi, salutava chi lo aveva amato e sostenuto, anche quando dall’interno non tutti lo facevano. «Che cosa devo fare per essere degno di un amore così folle, così assoluto, così esagerato?» si legge proprio nelle prime pagine del libro. Lui tutto questo affetto della gente comune e ancor più dei tifosi romanisti se l’è conquistato sul campo, dedicando 25 anni della sua vita alla squadra e scegliendo di non andare altrove, concludendo la sua carriera di calciatore a testa alta, con il numero dieci stampato sulla maglia giallo rossa.

“Mi chiamo Francesco Totti” fa conoscere meglio il calciatore e il proprio iter a chi non ne sa come può essere ferrato un tifoso della curva Sud e fa cogliere proprio questo aspetto di coerenza, che gli è costata sofferenza. Totti è passato e passerà alla storia per essere rimasto legato alla Roma, essersi preso oneri e onori di esserne il capitano per anni (da romano e da romanista), attraversando diversi modi (legati agli anni) di vivere questo sport, con lui che, però, è sempre stato il campione umile e appassionato - certo il doc, dalla sua viva voce, ci mostra anche quale azione istintiva sul campo di cui ha chiesto scusa.

 

Maria Lucia Tangorra

Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.