
Da domani, 5 giugno, sette appuntamenti a Milano per camminare con le scarpe di chi soffre d'autismo
Da domani, 5 giugno, Milano sarà ricca di eventi per ricordarci e insegnarci come vive chi soffre d'autismo e farci provare a indossare le loro scarpe.
“Prima di giudicare una persona, cammina per almeno una settimana con le sue scarpe”.
Questo diceva un vecchio e famoso detto pellerossa e, proprio questo, si vuole tentare di fare in questi sette appuntamenti che popoleranno Milano, per imparare a vedere davvero con sguardo attento cosa significa soffrire d'autismo.
Alcune associazioni del territorio lombardo, prendendo spunto dal detto pellerossa, grazie al patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, voglio e tentano in tutti i modi di avvicinare il maggior numero di persone all'autismo, attraverso il racconto di coloro che lo vivono sulla propria pelle, anzi, nelle loro scarpe, tutti i giorni.
Proprio le scarpe saranno gli oggetti che daranno vita al racconto di vite vere.
Ai piedi, infatti, scarpe simboliche di giovani e bambini che hanno appena ricevuto la diagnosi e, dunque, di essere affetti da autismo.
Da ginnastica, per mostrare un adolescete che cammina su e giù, per fermare e scaricare l'ansia. Scapre gigantesche di un uomo che vorrebbe diventare protagonista della sua vita, ma non ci riesce, vittima di pregiudizio.
E mentre le scarpe mangiano chilometri ed abitano storie, alle orecchie cuffie per ascoltare i racconti di coloro a cui la vita è cambiata dopo la diagnosi, il racconto e la vita che, nel suo flusso, non lascia spazio, non lascia scampo.
Cuffie alle orecchie e le loro scarpe ai piedi, e il viaggio comincia.
In contesti selezionati in tre aree verdi e piazze protette, a Milano, le persone potranno entrare in contatto con la realtà dell'autismo, spesso davvero troppo poco conosciuta.
Ogni anno, infatti, secondo Center of Disease Control and Prevention (CDC), in America, l'autismo colpisce un bambino su 88, con un incremento di 10 volte negli ultimi 40 anni.
Una condizione che, negli ultimi anni, aumenta sempre di più e colpisce sempre più nazioni, sempre più vite.
L'obbiettivo di questo progetto, che vuole diventare una sorta di “mostra” itinerante, ospitata da altre associazioni ed altre città, è quella di raccogliere il maggior numero di testimonianze, di storie, per poter sensibilizzare e far conoscere davvero l'autismo, poiché solo con la conoscenza si possono abbattere tutte le barrire.
Le associazioni coinvolte in questo bellissimo progetto sono: Associazione Genitori Dosso Verde di Milano, Associazione Monelli Ribelli di Cesano Boscone, Associazione Autismo e Dintorni di Crema, Associazione l'Ortica di Milano.
L'idea vuole conciliare una bella esperienza e una nuova consapevolezza che nessuno è diverso e che solo aiutandosi, conoscendo e imparando tutto può essere superato.
Serena Riva
