Teatro, danza e spettacolo: la nuova edizione del festival MilanOltre
Dal 28 settembre al 13 ottobre 2013, si svolgerà la XXVII edizione del Festival MilanOltre, commistione di teatro, danza ed eventi di varia sorta.
Il Festival, avente loco al Teatro Elfo Puccini, alzerà il sipario con due spettacoli tutti italiani: la nuova produzione di Susanna Beltrami, Homesik in coproduzione con MilanOltre, e lo spettacolo 2 + 2 = 5, ad opera della compagnia Sanpapiè, che renderà omaggio ad alcune icone della danza.
Dal 1 ottobre si entrerà nel fulcro del Festival, con il primo focus dedicato al Ballet National de Marseille: un ensemble di 18 provetti danzatori, i quali si esibiranno con 4 diversi programmi artistici.
Dal 9 ottobre invece, partirà il secondo Focus di questa edizione, il quale si incentrerà su uno dei coreografi più prolifici del panorama nazionale: Virglio Sileni.
Sileni ci presenterà 3 opere: De Anima, la sua più recente creazione, la quale prende ispirazione dall’omonima opera di Aristotele: il principio di tutto è la concezione di anima come movimento.
Di fronte agli occhi degli altri, 11 ottobre. uno spettacolo di danza come gesto di dolore, che farà riferimento ai conflitti più recenti e sanguinosi del nostro tempo.
Il ricchissimo programma offre anche spazio ai più giovani, con “Cerbiatti del nostro futuro”, un progetto di giovanissimi danzatori (10 e 13 anni) che mostreranno, con occhio acuto e profondo, il progresso ed il processo della danza contemporanea.
Ospite speciale è Daniele Albanese, ballerino e corografo emiliano, fondatore della Compagnia Stalker, che andrà in scena con due intensi spettacoli: AnnotTazioni, assolo sull’attrazione e sull’assenza e D.O.G.M.A., sull’idea di una prepotente forza invisibile.
Sarà possibile anche partecipare ad alcuni workshop condotti da coreografi del festival, incontri post spettacolo e, come novità, alcune lezioni sulla storia della danza, in collaborazione con i principali Atenei milanesi e docenti.
