
World Pizza Day: 8 proposte per festeggiare la Giornata Mondiale della Pizza
Come ogni anno, il 17 gennaio si celebra il World Pizza Day, la giornata mondiale dedicata ad uno dei maggiori simboli dell'Italia nel mondo. Ecco alcune proposte e consigli su dove mangiarla
“Ho una storia d’amore con la pizza. Diciamo che è una specie di pane e amore e carboidrati.” Lo diceva Julia Roberts in una scena iconica del film Mangia, Prega, Ama mentre addenta la sua Margherita 'a rot e carrett' nella storica Pizzeria Da Michele di Napoli.
È uno dei piatti più amati al mondo. Oggi 17 gennaio si celebra come ogni anno il World Pizza Day, la Giornata Mondiale della pizza. Il Comitato Unesco per la Protezione Culturale Immateriale, infatti, ha deciso di tributare il giorno 17 gennaio celebrando questo Patrimonio Mondiale dell'Umanità con l’importanza che merita.
Julia Roberts in “Mangia, Prega, Ama”
In questa data ricorre inoltre Sant'Antonio Abate, protettore dei fornai e dei pizzaioli, rappresentando così un po' anche Napoli, la città simbolo della pizza nel mondo. La tradizione racconta, infatti, che le famiglie dei pizzaioli napoletani dovessero recarsi a Capodimonte per celebrare il santo con un falò porta fortuna.
L’Arte della Pizza e dei pizzaioli napoletani è stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco. Ogni Maestro ha i suoi segreti, ma si dice che, oltre all’acqua di Napoli, il segreto della pizza partenopea sia la pasta, sottile, con un centimetro e mezzo di cornicione, da stendere con gesti precisi e cuocere 'a bocca di forno', intorno ai 500°C.
8 pizze da mangiare in occasione del World Pizza Day
Dunque, in questa giornata dedicata all'icona dello street food d'Italia, ecco i consigli di chef, pizzaioli e panificatori e le proposte su dove mangiarla in giro per l'Italia per questo giorno speciale.
La "mosso d'inverno" della pizzeria mosso (Milano)
mosso (con la m minuscola) è un progetto bellissimo nato nell’ambito di un percorso di co-progettazione tra il Comune di Milano, Fondazione Cariplo e l'Associazione onlus La Fabbrica di Olinda, in zona via Padova. È stato inaugurato lo scorso giugno, negli spazi dell’ex Convitto del Parco Trotter (3000 mq) e si presenta come «un luogo multiforme che indaga le differenze e confonde le distanze, un ecosistema dove coltivare desideri, un luogo in cui si esaltano le differenze, una piazza ampia e accogliente in cui convivono ristorante, pizzeria, bar, laboratori di formazione e inclusione, cultura, pratiche di riuso, musica e feste.» La pizzeria di mosso, guidata da Daniele Falcone (HUB di Identità Golose, referente milanese di Franco Pepe di Pepe in Grani, I dodici gatti presso il Town House Duomo in Galleria) propone una carta stagionale, i cui impasti a lievitazione controllata sono preparati con farine macinate a pietra, semi-integrali e integrali, e con lievito madre così da poter valorizzare gli ingredienti scelti per i topping, il più possibile di filiera corta.
In occasione della Giornata Mondiale della Pizza, viene proposta la "mosso d'inverno": vegana e stagionale, con Crema di zucca mantovana cotta al forno, hummus di ceci, funghi spadellati, pomodori gialli semi-dry, nocciole tostate e olio EVO. Una pizza che si ispira ai colori e sapori delle stagioni, creata con i prodotti dell’Alveare di via Padova, che è appunto l’Alveare di mosso. Nella "mosso d'inverno" la parte vegetale è data dalla zucca e dai funghi che possono essere cardoncelli, pioppini o anche finferli; la parte proteica è nell'hummus di ceci poggiato sulla crema in quenelle, mentre la parte grassa è data dalle nocciole tostate che danno anche il crunch in bocca. Una pizza - dice Daniele Falcone - "che sa di bosco invernale". mosso.org
La pizza di Pucci & Manella come manifesto del territorio (Formia, LT)
A Formia, nel territorio a cavallo tra Lazio e Campania, si trova la pizzeria Pucci & Manella dove il Maestro Pizzaiolo Pietro Zannini fa della sua pizza un manifesto di identità territoriale, utilizzando solo prodotti provenienti da filiera etica e sostenibile. La Guida Pizzerie D’Italia 2023 del Gambero Rosso gli ha assegnato il premio Miglior Pizza Dolce con la Pizza Annurca: una pizza chiusa con un ripieno di crema pasticcera al limone, sovrastata da uno strato di mele annurche caramellate e decorata con nocciole gentili romane intere e spezzettate, una rifinitura di miele del parco naturale dei Monti Aurunci e foglioline di menta. Inoltre, grazie alla collaborazione con lo chef stellato Francesco Apreda, ha realizzato la linea delle Pizze Speziali: la Cacio Pepe e Sesami, l’Arrabbiata Gold e la Caprese Green.
Per questo giorno, il maestroo Zannini ha creato una pizza che racconta la sua terra attraverso la selezione delle materie prime rigorosamente laziali e campane, componendo un manifesto di genuinità: la Focaccia farcita con puntarelle aromatizzate all'aglio, mozzarella di bufala, filetti di alici di Cetara, pomodorini semi-dry, polvere di olive di Gaeta, olio EVO. Questa pizza rientra nel progetto della pizzeria educativa, fiore all’occhiello di Pucci & Manella, che periodicamente ospita corsi per introdurre i bambini al mondo della panificazione accompagnandoli lungo un percorso di conoscenza della corretta alimentazione, dell’importanza della pizza nella dieta mediterranea e dell’incredibile varietà di materie prime originarie del territorio pontino. La focaccia proposta per il World Pizza Day è infatti un esempio completo della costruzione della farcitura secondo regole che rappresentano il rispetto dei periodi di maturazione dei prodotti, dell’equilibrio delle acidità e del controllo della lievitazione. Instagram @pizzeria.pucciemanella
La rivisitazione della pizza al padellino di Giolina (Milano)
La pizzeria Giolina (zona Porta Venezia) è seconda di una famiglia di locali che negli ultimi anni hanno cambiato il volto della pizzeria a Milano. Porta la firma, infatti, di quella che negli ultimi anni si è rivelata essere la coppia professionale più vincente di Milano: Ilaria Puddu e Stefano Saturnino, gli stessi di Marghe, Pizzium e Pasticceria Gelsomina, che in quasi otto anni insieme hanno aperto 40 locali e 7 brand, cambiando letteralmente la città.
Nota per le sue pizze dal cornicione croccante e soffice e per le sue materie prime di nicchia, Giolina festeggia la Giornata Mondiale della Pizza con una rivisitazione della pizza al padellino. Questa declinazione speciale è fatta con crema di datterini rossi arrostiti, stracciatella pugliese, pomodorini ciliegino rossi semidry, parmigiano reggiano 30 mesi, basilico fresco e olio Monocultivar Coratina. giolina.it
Il nuovo menù di Marghe
La Margherita di Marghe
Anche Marghe (altro brand con la firma di Ilaria Puddu come sopra) celebra la Giornata Mondiale della Pizza lanciando il suo nuovo menù. La pizzeria presente a Milano con due ristoranti (via Cadore e via Plinio), tra le nuove proposte, ha ideato la pizza con Fior di latte d’Agerola, pancetta, carciofi freschi, patate al forno e fonduta di taleggio. L'impasto invece è quello di sempre: realizzato con Farina di tipo 1, meno raffinata e ricca di fibre, vitamine e minerali che rendono l’impasto particolarmente nutriente e altamente digeribile, qualità insostituibile in una pizza napoletana che si rispetti. marghepizza.com
Le proposte del Consorzio Gorgonzola DOP
Nato, pare per sbadataggine, intorno all’anno 1000 nella cittadina di Gorgonzola (MI), la storia del “Re degli erborinati” è la storia di un’eccellenza della cucina italiana. Più di 400 maestri casari del territorio, a cavallo tra Piemonte e Lombardia, ogni giorno danno vita al Gorgonzola DOP mantenendo viva una straordinaria tradizione casearia italiana fatta di gesti antichi rimasti identici nel tempo. In cucina può essere declinato dall’antipasto al dolce, naturalmente anche sulla pizza, ed è una vera ispirazione per chef e per chi vuole sperimentare. Ogni stagione può essere uno spunto per una nuova creazione in cui il protagonista è Gorgonzola DOP, anche osando abbinamenti insoliti come melone, lumache, avocado e perfino il cioccolato, oppure utilizzandolo in ricette dal sapore etnico e fusion come il cous cous o il poke.
Quel che è certo è che, praticamente in ogni pizzeria, non manca mai almeno una pizza con il Gorgonzola. Dunque, in occasione del World Pizza Day 2023, il Consorzio Gorgonzola DOP suggerisce diverse proposte, come la Pizza con Gorgonzola DOP, cipolle rosse e pomodorini oppure la Focaccia con Gorgonzola Dop, olive taggiasche, rosmarino e tonno, entrambe da abbinare ad una birra chiara doppio malto. Trovate queste ed altre ricette sul sito ufficiale www.gorgonzola.com
L'Alchimista di Pizzeria Salvo (San Giorgio a Cremano e Napoli)
La storia della famiglia Salvo si tramanda da tre generazioni ed è strettamente legata alla cultura della pizza, alla sua valenza di cibo popolare e al tempo stesso ricco, nutriente e goloso. Il tutto ha inizio nel 1968, quando Giuseppe Salvo rileva una pizzeria a Portici. A metà degli anni novanta, i figli di Giuseppe, Francesco e Salvatore iniziano ad affiancarlo nell’attività. Nel 2006 i figli aprono la loro prima pizzeria a San Giorgio a Cremano. Da lì in poi, il brand Pizzeria Salvo si rafforza e si espande, arrivando all’apertura di un secondo ristorante a Napoli, in zona Chiaia, precisamente alla Riviera, nel 2018.
I fratelli Salvo oggi sono diventati la voce autorevole e moderna della pizza napoletana contemporanea e della pizza del futuro. Celebrano il World Pizza Day con una delle loro ultime creazioni: L'Alchimista. Ingredienti di questa innovativa proposta sono Fior di latte, baccalà arrosto, mela annurca fermentata, puntarelle e anice stellato, i quali rispettano a pieno la loro filosofia di andare oltre la tradizione, attraverso tecnica ed equilibrio. www.pizzeriasalvo.it
Cocciuto e la nuova pizza special
Il ristorante slow food di Milano in via Procaccini (più altre tre sedi a Milano), nato con l’idea ambiziosa di portare innovazione nel concept della pizzeria moderna, grazie ad un'attenta selezione delle migliori materie prime, unita alla ricercatezza nel design dei locali. La caratteristica delle pizze di Cocciuto sono la leggerezza, la digeribilità, la morbidezza centrale con cornicione sviluppato e fragrante, un disco tondo e le farciture ricercate tipiche della cucina d’autore, senza dimenticare l'importanza delle materie prime (sono molti i presidi Slow Food). In occasione della Giornata Mondiale della pizza, Cocciuto lancia in menu la nuova pizza special del 2023 ideata dal team di pizzaioli: con salame rosa, carciofi alla brace e stracciatella km 0. www.cocciuto.com
Le due proposte di The Meatball Family
I locali milanesi di The Meatball Family (in zona Navigli, Stazione Centrale e Citylife), il primo format dedicato alle polpette dell’attore e showman Diego Abatantuono, festeggiano il World Pizza Day 2023 con la Pizza Meatball, arricchita di polpette a scelta tra manzo, pesce, verdure o ceci, oltre alla conviviale e iconica pizzetta fritta. themeatballfamily.com

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.